
IL RISCALDAMENTO GLOBALE IN FRANCIA E IN ITALIA

UNA TRISTE REALTA'
Il riscaldamento globale è una tematica di grande attualità che riguarda tutti noi. Negli ultimi anni, a causa del riscaldamento globale e dell'aumento dei gas serra, che ha raggiunto livelli mai visti in tre milioni di anni, abbiamo assistito a un aumento della temperatura globale, che purtroppo ha portato a fenomeni come lo scioglimento dei ghiacciai e a episodi di siccità sempre più numerosi ed evidenti.


Qualche dato sul riscaldamento globale
Il novembre 2023 ha segnato un record di anomalie termiche, con temperature globali medie superiori di 1,75°C rispetto al periodo pre-industriale, avvicinando il pianeta alla soglia critica di 1,5°C. Dicembre è stato il quinto mese consecutivo in cui la temperatura ha superato tale limite. I dati Copernicus indicano che il 2023 è il più caldo mai registrato, con un riscaldamento globale di +1,46°C da gennaio a novembre. Se persistono le attuali tendenze, si stima che l'umanità supererà la soglia di 1,5°C entro il 2030, se non già nel 2024 secondo il rapporto del Global Carbon Project. “Il 2023 ha ormai avuto sei mesi da record e due stagioni da record. Le straordinarie temperature globali di novembre, inclusi due giorni più caldi di 2°C rispetto a quelli preindustriali, fanno sì che il 2023 sia l’anno più caldo mai registrato nella storia”, commenta la vice-direttrice di Copernicus, Samantha Burgess. Aggiungendo poi che finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest’anno. La temperatura continuerà ad aumentare, così come gli impatti delle ondate di caldo e della siccità.
​
Il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature mettono a rischio la sopravvivenza delle specie sulla terraferma e negli oceani. Nel mondo si stanno perdendo specie a un ritmo 1000 volte superiore di qualsiasi altro momento registrato nel corso della storia dell’uomo. Un milione di specie sono a rischio di estinzione nei prossimi decenni. Incendi boschivi, condizioni meteo estreme, parassiti infestanti e malattie sono tra le molte minacce legate al cambiamento climatico. Alcune specie riusciranno a spostarsi e sopravvivere, altre no.