top of page

COME SONO SCHIERATI I PARTITI POLITICI ITALIANI SUL TEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE?

PARTITI SENSIBILI AL TEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

fratoianni conte schlein.jpeg
  • Sono politici generalmente di sinistra. I leader più attivi sul tema sono: Bonelli (Europa verde), Fratoianni (Sinistra italiana) e Schlein (PD): i loro discorsi fanno quasi sempre esplicito riferimento alla crisi climatica e sono nettamente favorevoli alle azioni per la salvaguardia del clima e alla transizione energetica. 

  • Oltre a loro troviamo il M5S che ha posto un forte accento sull'ambiente e la sostenibilità. Il partito ha sostenuto politiche a favore delle energie rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile e misure contro l'inquinamento.

PARTITI MENO SENSIBILI AL TEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

Generalmente i partiti di destra e centro destra. In particolare, i rappresentanti del governo che si sono fatti più sentire sull’argomento sono stati la premier Meloni (Fratelli d'Italia) e i ministri Pichetto Fratin (Forza Italia) e Salvini (Lega). La loro comunicazione ha puntato su una marcata attenzione sulla sovranità nazionale rispetto alle politiche energetiche (a volte in aperto contrasto con le posizioni dell’Unione Europea), forti resistenze alla transizione ecologica (ad esempio sullo stop alla vendita di auto con motore a combustione interna entro il 2035) e continui riferimenti alla “neutralità tecnologica”, usata per indebolire e sminuire le reali soluzioni per il clima, in un’ottica di difesa degli interessi economici del settore dei combustibili fossili. Questi partiti sostengono il fatto che l'Italia sia basata sull'industria e sull'agricoltura e alcune delle misure proposte per combattere il cambiamento climatico porterebbero a un aumento della disoccupazione. 

Com'è la situazione climatica in Italia?

In Italia il tema del cambiamento climatico non è un tema cruciale o sempre in prima pagina anzi tutt'altro; alcuni partiti non credono esso sia un problema così urgente da affrontare o addirittura pensano proprio non sia un problema concreto. 

E' anche per questo motivo se purtroppo in Italia assistiamo a un cambiamento climatico notevole. Infatti, come riportato da Rai News, secondo quanto emerge dal quadro delineato dal Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici approvato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica,  in Italia nei prossimi 40 anni  le temperature del mare aumenteranno anche di oltre 2 gradi centigradi, così come crescerà il livello delle acque fino a raggiungere più 19 centimetri in alcune aree marine.

Per quanto riguarda il clima, le analisi di Climate Central evidenziano il preoccupante aumento delle temperature in Italia.  Alcune città, come Milano e Roma, hanno addirittura raggiunto il livello 5 del Climate Shift Index, indicato come “eccezionale”, con temperature elevate cinque volte maggiori a causa della crisi climatica.

Problemi legati al riscaldamento globale in Italia e possibili contro-misure

auto elettrica.webp

Automotive

italia caldo.jpg

Aumento delle temperature

PNACC.jpg

Il PNACC

bottom of page