top of page

Cosa è emerso dalla COP 28 appena conclusa?

cop 28.jpg

In primo luogo vanno citate le due parole chiave emerse da questa conferenza: “fossil fuels”, le quali entrano per la prima volta nel testo finale e sono destinate a segnare un’era.

L'articolo su cui si è concentrata in particolare l’attenzione è il 28, che parla di transizione in uscita dalle fonti fossili nei sistemi energetici, a favore di quelle rinnovabili, accelerando l'azione in questo decennio critico per raggiungere le emissioni zero nel 2050, seguendo la scienza.

Alla ricerca di un compromesso tra esigenze divergenti, è stata trovata una formula nuova: le parole sono importanti in sede negoziale, e qui si sottolinea il concetto di transizione rispetto alla versione precedente, in cui si puntava l’attenzione sulla riduzione di produzione e consumo. Un compromesso per cercare di far salire a bordo anche i paesi esportatori di petrolio, che fanno parte dell' OPEC, capeggiati dall’Arabia Saudita, dai quali nei giorni scorsi era arrivata una forte opposizione. Il testo chiede di accelerare l’azione climatica in questo decennio, definito critico, per arrivare alla neutralità carbonica nel 2050, secondo i dettami della scienza.

bottom of page