top of page

Le conseguenze dell'aumento delle temperature in Italia

meteo temperatura collente.jpeg

La Coldiretti, principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, esprime profonda preoccupazione per le conseguenze della crescente anomalia climatica in Italia. L'Italia infatti vive minacciata da periodi di siccità soprattutto in molte regione centro-meridionali. Al nord invece, si assiste a una mancanza di neve in molte zone dell'arco alpino e dell'Appennino che generano un allarme per le risorse idriche. La classifica degli anni più caldi, che negli ultimi due secoli ha visto il 2022, il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020 in vetta, si è modificata con il 2023 in prima posizione. Questo aumento delle temperature ha portato numerosi problemi, in vari settori, uno su tutti quello dell'agricoltura.  L’agricoltura italiana, già fortemente impegnata, deve affrontare danni stimati oltre i 6 miliardi di euro a causa dei cambiamenti climatici. Coldiretti sottolinea la chiara tendenza alla tropicalizzazione del clima, con manifestazioni climatiche sempre più violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense, e rapidi cambiamenti meteorologici. In particolare, quest'anno Roma ha vissuto 19 giorni con temperature estreme che superavano “il 99% dei giorni nella media trentennale”, mentre Milano ne ha registrati nove. 

bottom of page